GENI SI NASCE O SI DIVENTA?
C’era una volta un grande mago che stava mostrando le sue strabilianti magie. Il pubblico acclamò il mago e il re disse :”Quest’uomo ha un dono, un talento donato da Dio”. Uno dei saggi consiglieri del re, però disse:” Mio signore, geni si diventa, non si nasce. L’abilità di questo mago è il risultato della disciplina e dell’allenamento. Si è guadagnato quel talento raffinandolo negli anni, con determinazione e disciplina“.
Il re, infastidito ribadì che “Geni si nasce, non lo si può diventare, e tu sicuramente non sei nato genio”, e fece rinchiudere il consigliere nella prigione più profonda insieme a due maialini.
Fin dal primo giorno di prigionia il consigliere prese ad allenarsi correndo su per le scale della cella tenendo un maialino sotto ogni braccio. Il tempo passava e i maialini crescevano…e giorno dopo giorno l’allenamento fece diventare il saggio consigliere sempre più forte.
Quando il re si ricordò del prigioniero, curioso di vedere come la prigionia l’avesse ridotto, lo fece chiamare. Quando il prigioniero si presentò con i due maiali sottobraccio, il re esclamò:”Quest’uomo ha un dono, un talento donato da Dio”. Il saggio consigliere rispose” Mio signore, geni si diventa, non si nasce. La mia forza è il risultato della disciplina e dell’allenamento. Mi sono guadagnato questo talento raffinandolo nel tempo con determinazione e disciplina“.
Liberamente tratta da The magic of Metaphor di Nick Owen
TRATTO DA THE TALENT CODE DI DANIEL COYLE
Ma come mai questa storia mi è tornata in mente nel leggere il libro di Coyle?
The Talent Code è un bel libro che, secondo me, potrebbe essere riassunto con la storia che hai appena letto.
Un passaggio mi ha colpito molto… “Although talent feels and looks predestined, in fact we have a good deal of control over what skills we develop, and we each have more potential than we might ever presume to guess“ che in italiano si potrebbe tradurre con “Sebbene il talento sembri essere predestinato, nei fatti abbiamo un elevato grado di controllo sulle abilità che sviluppiamo, e ognuno di noi ha più potenziale di quello che possiamo mai immaginare di avere“.
“The trick is to figure out how to do that = Il trucco sta nel capire come farlo!“
Coyle ha scritto un libro pieno di ricerche, scientifiche e aneddotiche, per rispondere a tutta una serie di domande che si pone nelle pagine iniziali…
How does a penniless Russian tennis club with one indoor court create more top-twenty women players than the entire United States? [Come fa uno squattrinato club tennistico russo con un campetto indoor a sfornare più tenniste tra le top 20 degli interi Stati Uniti?]
How does a humble storefront music school in Dallas, Texas, produce Jessica Simpson, Demi Lovato, and a succession of pop music phenoms? [ Come fa un umile scuola/negozio di musica a Dallas, nel Texas, a produrre Jessica Simpson, Demi Lovato e una serie di fenomeni della musica pop?]
How does a poor, scantily educated British family in a remote village turn out three world-class writers? [Come fa una famiglia inglese, povera e scarsamente istruita, in un remoto villaggio a dare vita a tre scrittrici di fama mondiale?]
L’autore risponde a queste domande all’interno del libro e lo fa sia in modo scientifico (quando parla della guaina mielinica), che pratico (quando parla della deep practice[la pratica profonda], della motivazione e dei coach).
A questo punto, ti chiedo: e tu che ne pensi?
di Luca Lampariello
Nessun commento:
Posta un commento